INDEX FASCISMO - Architettura - Arte ARCHITETTI Piacentini Marcello elenco alfabetico architetti ed ingegneri
|
Fu definito " l'architetto del regime fascista". |
Sulla Rivista Architettura del luglio 1941 scrive....... In venti anni di Fascismo la produzione architettonica è stata enorme. In Italia si è costruito quanto nessun altro popolo nello stesso periodo ha neanche lontanamente pensato di fare. ( Segue un elenco di 181 architetture tra le più significative )
|
Il più assiduo e il più importante degli architetti che operano a contatto con Mussolini è Piacentini. |
Piacentini Marcello - Accademico d' Italia
|
Studio del Piacentini in Roma - Portale d'ingresso Scultura in pietra forte di Firenze della Scuola Andreotti La scultura rappresenta le tre arti: l' Architettura al centro, figurata impersonalmente, la quale domina le arti sorelle, la Pittura e la Scultura, che la integrano e l'affiancano.
|
Napoli - Banco di Napoli - 1939 foto Romano
|
Brescia - Ha progettato Piazza della Vittoria realizzata dal 1929 al 1932. Lo stile è neo-classico monumentale. Piacentini ha combinato elementi classici come l'arco, il timpano e l'ordine architravato pur mantenendo un certo rigore ed una semplicità formale.
|
Bolzano - Arco della vittoria - 1928 foto Gianni Porcellini
|
Roma - Ministero delle Corporazioni ( con Giuseppe Vaccaro ) - 1928 - 1933
|
Roma E.U.R. - 1937 - 1943 - Piacentini è il sovraintendente dell' EU 42. In realtà l' E.U.R. è una città satellite della capitale. Secondo il Piacentini l' Architettura dell' EU 42 è " facies " della Roma del tempo di Mussolini.La progettazione dell' EU 42 è la trasformazione di decine di contributi individuali in un'opera collettiva. Piacentini appare la persona più adatta per condurre in porto questa delicata e fondamentale operazione.
|
|
Trieste - Palazzo delle Assicurazioni Generali |
Tomba di Bruno Mussolini |
Roma - Città Universitaria - 1932 - 1935 Il critico Roberto Papini, a proposito della Città Universitaria di Roma, scrive..... " il Piacentini è stato pari al suo compito, non solo come architetto, ma come coordinatore delle menti, vorremmo dire come amministratore delle fantasie".
|
Roma - Banca Nazionale del Lavoro in via Veneto |
Roma - Casa madre dei mutilati - 1929 |
Brescia - Torre I.N.A. in piazza della vittoria foto Gianni Porcellini
|
Roma - via della Conciliazione Aperta dopo essere stata liberata dalle tarde e fatiscenti costruzioni. con l' Arch. Attilio Spaccarelli foto Gianni Porcellini
|
Napoli - Banco di Napoli - 1939 foto Romano
|
Milano - Palazzo di Giustizia
|
Roma - Palazzo delle Corporazioni in via Veneto (ora occupato dal Ministero dello Sviluppo Economico) - 1928 - 1933 con l' Arch. Giuseppe Vaccaro foto Gianni Porcellini
|
Verbania - Mausoleo Luigi Cadorna - 1932 foto Claudio Dresti
|
Verbania - Mausoleo Luigi Cadorna - 1932 foto Claudio Dresti
|
Milano - Grattacielo di piazza Diaz ( con il Baciocchi )
|
Roma - Chiesa Cristo Re
|
Torino - Secondo tratto di via Roma
|
Bolzano - Comando del Corpo d' Armata - 1930 |
Bolzano - Palazzo del Governo e Municipio
|
sull' architetto e l'opera d'arte.......di Marcello Piacentini "Quando un architetto moderno, cioè vivo in tutti i sensi, si pone di fronte ad un tema con anima schietta e monda di ogni preconcetto, ascoltando soltanto le suggestioni che gli vengono dal tema stesso, dall'ambiente, dai mezzi a disposizione, all'infuori di ogni artificiosa impostazione costruttiva ed estetica, fa opra d'arte vera e sana."
|