INDEX FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE LOMBARDIA Brescia
|
Brescia - Piazza della Vittoria è stata progettata dall' Arch. Marcello Piacentini. 1932. Lo stile è neo-classico monumentale. Piacentini ha combinato elementi classici come l'arco, il timpano e l'ordine architravato pur mantenendo un certo rigore ed una semplicità formale.
|
Brescia - Tavola Era fascista - Arengario Opera di Antonio Maraini - 1931- 1932 foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Albergo Vittoria - particolare foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Torre della Rivoluzione foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Palazzo delle Poste foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Palazzo Assicurazioni Generali - particolare foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Casa del Combattente foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Palazzo I.N.A. Arch. Marcello Piacentini foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Torre della Rivoluzione e Arengario foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Base della Torre della Rivoluzione foto Gianni Porcellini
|
Brescia - L'arengario-pulpito in pietra rosa-rossa è ornato da bassorilievi, che rappresentano scene della storia di Brescia. Opera di Antonio Maraini - 1931- 1932 foto Gianni Porcellini
|
Brescia - La statua simboleggia l' Era Fascista. Scultore Arturo Dazzi foto d'epoca
Nella piazza della Vittoria c'era anche una fontana, sia la statua che la fontana sono state rimosse per colpa dei soliti "microcefali" , nel dopoguerra.
|
Brescia - Spedali Civili foro Celestino - 19 maggio
|
Brescia - Palazzo Assicurazioni - particolare foto Gianni Porcellini
|
Brescia - Chiesa annessa agli Spedali Civili di S. Maria Addolorata e S. Luca foto Celestino - 19 maggio
|
Brescia - Chiesa annessa agli Spedali Civili di S. Maria Addolorata e S. Luca - interno foto Celestino - 19 maggio
|
Brescia - Spedali Civili foro Celestino - 19 maggio
|
Brescia - Spedali Civili - particolare foto Celestino - 19 maggio
|
Brescia - Piazza della Vittoria - 1932 Arch. Marcello Piacentini foto d'epoca
|
Brescia - Adattamento dell' ex-convento di Santa Giulia. Dal 1936 Casa della Giovane Italiana. Arch. Angelo Bordoni. |
Brescia - Casa del Balilla - 1936 - Arch. Francesco Mansutti e Gino Miozzo. |