INDEX FASCISMO - Architettura - Arte LAZIO Roma Foro Mussolini
|
Roma - Foro Mussolini - Obelisco - 1932 - 1933 foto Romano
L'obelisco è un monolite di marmo bianco di Carrara. E' alto 18 metri e pesa 380 tonnellate. Fu estratto nella Cava Carbonera a Carrara. E' opera dell' Arch. Costantino Costantini. E' stato dedicato a Benito Mussolini.
|
Roma - Foro Mussolini - Accademia Fascista di Educazione Fisica - 1928 - 1932 Arch. Enrico Del Debbio dal Ponte Duca d'Aosta dell' Arch. Fasolo Vincenzo foto Gianni Porcellini
|
Roma - Stadio dei marmi al Foro Mussolini e Casa del Fascio (ora Palazzo della Farnesina) foto Gianni Porcellini
|
Roma - Foro Mussolini - Statua allo Stadio dei marmi foto Romano
|
Roma - Foro Mussolini - Stadio dei marmi - 1928 - 1932 Arch. Enrico Del Debbio foto Romano
Questo stadio è stato costruito interamente con marmo di Carrara. E' coronato da una sessantina di statue di atleti in diversi atteggiamenti ginnici. Le statue sono state donate dalle Province italiane e scolpite da ben 26 scultori ! Oltre alle statue ci sono mosaici di Angelo Canevari e gruppi bronzei di Aroldo Bellini.
|
Roma - Foro Mussolini - Accademia Fascista di Educazione Fisica - 1932 foto Gianni Porcellini
L' Accademia Fascista di Educazione Fisica è arricchita da pitture di: Angelo Canevari, Luigi Montanarini, Romano Dazzi (nell' Aula Magna) e di Giuseppe Ciotti (nel Refettorio). Le statue sono degli scultori Silvio Canevari e Carlo De Verdi. (Attualmente è la Sede del C.O.N.I.)
|
Roma - Foro Mussolini - Bronzo alla Stadio dei marmi Scultore Aroldo Bellini foto Gianni Porcellini
|
Roma - Mosaico nella Piscina coperta al Foro Mussolini Pittore Giulio Rosso
Nella Piscina coperta ci sono anche statue dello scultore Silvio Canevari.
|
Roma - Foro Mussolini - Statue allo Stadio dei marmi foto Gianni Porcellini
|
Roma - Foro Mussolini - Fontana della Sfera - 1933 - 1935 Arch. Mario Paniconi e Giulio Pediconi Magnifici mosaici di Severini Gino si trovano nel piazzale dell' Impero fino alla fontana della Sfera
L' ampia vasca è circolare ed ha un diametro di 3 metri. . La grande sfera, che pesa circa 42 tonnellate, simboleggia la universalità dei giochi sportivi. Il bacino è decorato con mosaico a tessere di marmo bianche e nere, con soggetti marini, da disegni di Giulio Rosso.
|
Roma - Mosaico al Foro Mussolini - 1937 foto Romano
|
Roma - Stadio dei marmi al Foro Mussolini - proporzioni foto Gianni Porcellini
|
Roma - Foro Mussolini - Obelisco - 1932 - 1933 foto Gianni Porcellini
|
Roma - Mosaico nella Piscina coperta al Foro Mussolini Pittore Giulio Rosso
|
Roma - Mosaico al Foro Mussolini - 1937
|
Roma - Foro Mussolini - visto dall'aereo
|
Roma - Foro Mussolini - Il discobolo foto Romano
|
Roma - Foro Mussolini - Stadio dei marmi Scultore Aroldo Bellini foto Paolo Camaiora
|
Roma - Foro Mussolini Accademia Fascista di Educazione fisica (per gli altri C.O.N.I.) Salone d'onore "Apoteosi del Fascismo" affresco di Luigi Montanarini
|
Mosaici di Severini Gino decorano il vestibolo dell'appartamento di Mussolini
|
Foro Mussolini - Lo Stadio del tennis è opera dell' Arch. Costantino Costantini. |
Foro Mussolini - Palazzo delle terme, con l'appartamento privato e la palestra del Duce. Arch. Moretti Luigi. Nella palestra del Duce ci sono: mosaici di Gino Severini, statue di Silvio Canevari, graffiti di Achille Capizzano e Giulio Rosso.
|
Foro Mussolini - Piscina coperta. Arch. Costantino Costantini. |
Foro Mussolini - Piazzale dell'Impero - 1937 - Arch. Luigi Moretti. |
Foro Mussolini - Sacrario dei Martiri Fascisti nella Foresteria Nord - 1941 - Arch. Luigi Moretti. Il Sacrario, che si trovava al piano terra è stato distrutto dagli "anti-italiani", dopo la Guerra. |
Foro Mussolini - Foresteria Nord - 1934 - 1937. Arch. Costantino Costantini. |
Foro Mussolini - Foresteria Sud - 1933 - 1934. Arch. Enrico Del Debbio. |
Foro Mussolini - L'Accademia della musica. Arch. Costantino Costantini. |
Foto d'epoca del Foro Mussolini: com'era dov'era ! |
Foro Mussolini - Plastico Sullo sfondo la "Stadio dei cipressi". (ora Stadio olimpico) - 1928 - 1932 Arch. Enrico Del Debbio e Ing. Angelo Frisa
Era prevista solo la sistemazione del gigantesco invaso e delle tribune costituite da terrazze erbose per ospitare fino a 100.000 persone. Nel 1933 furono costruite gradinate in muratura. I lavori terminarono nel 1937. Ing. Angelo Frisa e Achille Pintonello, Arch. Luigi Moretti.
|
Foro Mussolini - Mosaico nella Casa delle armi
|
Roma - Foro Mussolini Fontana della sfera - 1933 - 1935 foto d' epoca
|
Roma - Foro Mussolini Mosaici sul piatto della fontana della sfera da disegni del pittore Giulio Rosso.
|
Roma - Foro Mussolini Casa delle armi o Accademia della Scherma - 1933 - 1936 Arch. Moretti Luigi
L' edificio, totalmente rivestito con marmo di Carrara, è composto di due ali. Nella prima ala ci sono: il grande Salone per la Biblioteca e il Museo delle Armi, su cui si affacciano due gallerie aperte verso il paesaggio del Foro, la Sala per il Consiglio degli Istruttori, il Salone per la scrittura e le informazioni, gli Uffici del Direttore, i servizi generali. Nella seconda ala c'è la grande Sala delle Armi di metri 25 x 45 e i relativi servizi. Il soffitto della Biblioteca, nella zona del lucernario bianco, ha stucchi dello scultore Oddo Aliventi. Alle pareti della Biblioteca ci sono affreschi del pittore Capizzano Achille. Il mosaico all' Ingresso degli Allievi è stato disegnato dallo stesso Arch. Luigi Moretti. Il mosaico esterno è fatto su disegni del pittore Canevari Angelo. La scultura del "Pugilatore" è di Romano Romanelli.
|
Roma - Foro Mussolini Monoblocco di marmo di Carrara, per la Fontana della Sfera. Ha un diametro di 3 metri e pesa circa 42 tonnellate. foto d' epoca
|
Roma - Foro Mussolini Atleti dell'Accademia Littoria foto d' epoca
|