INDEX      FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE       ITALIANI FAMOSI

Pirandello Luigi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luigi Pirandello nasce ad Agrigento il 28 giugno 1867 e muore a Roma il 10 dicembre 1936.

 

Fu drammaturgo, scrittore e poeta. Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1934.

E' considerato uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo.

 

Aderì al Fascismo.

Nel 1924 telegrafò a Mussolini

"Eccellenza, sento che questo è per me il momento più proprio per dichiarare una fede nutrita e servita sempre in silenzio. Se l' Eccellenza Vostra mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista, pregierò come massimo onore tenermi il posto del più utile e obbediente gregario. Con devozione intera."

 

Nel 1925 firmò con altri il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto dal filosofo Giovanni Gentile.

 

Opere

Sei personaggi in cerca d'autore.

Il berretto a sonagli.

Il fu Mattia Pascal.

Uno, nessuno, centomila.

Enrico IV

Pensaci Giacomino.

Il gioco delle parti.

La patente.

 

 

Nel 1929 gli viene conferito il titolo di Accademico d' Italia.