INDEX FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE ROMAGNA Rimini
|
Rimini - Abitazione privata - via Tripoli foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione privata - zona piazza Tripoli foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Statua Francisco Busignani - piazza Ferrari scultore Elio Morri foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Fontana dei quattro cavalli - Marina centro Opera di Filogene Fabbri foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Monumento ai Caduti foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione privata - zona Castello foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Caserma Giulio Cesare Questa statua fu donata alla Città di Rimini da S.E. Benito Mussolini, il 13 aprile 1933, per ricordare le gesta di Giulio Cesare e la sua XIII legione, che tratto il dado e varcato il fiume Rubicone decise la marcia su Roma. Il 10 settembre 1933 venne inaugurata nella piazza principale di Rimini, piazza Giulio Cesare. Non fu danneggiata dalla guerra, ma per sottrarla ad una brutta fine (i partigiani l'avrebbero distrutta, come hanno fatto per altre opere d'arte, per pura stupidaggine e odio ) fu sotterrata per poi tornare alla luce del sole nel 1953. Il 4 dicembre 1953 venne collocata nella Caserma Giulio Cesare. Si trova all'ingresso della Caserma e qui può essere ammirata da chiunque. La statua costituisce un'insigne opera d'arte. Grazie all' Amministrazione di Sinistra che impera a Rimini, una brutta copia della statua si trova attualmente in piazza Giulio Cesare. La "brutta-copia" è stata collocata dietro ad una edicola di giornali. Secondo gli Amministratori, di cui sopra, il povero "Giulio" dovrebbe intimorire, con il suo sguardo severo, i malintenzionati, che hanno l'idea di fregarsi i giornali senza pagarli. foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Stadio comunale foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Scuola Marittima "Luigi Rizzo" - "Navigare necesse" foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Monumento ai caduti - piazza Ferrari foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione privata - zona San Giuliano foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Colonia Federazione dei Fasci di combattimento di Bologna "Decima Legio" - 1933 Ing. Ildebrando Tabarroni foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione privata (zona Pascoli) foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Duomo foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Duomo foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Colonia Federazione dei Fasci di combattimento di Bologna "Decima Legio" - 1933 Ing. Ildebrando Tabarroni foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Viserba - Fontana al mare foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione civile foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Tomba Mandolesi al Cimitero monumentale foto Gianni Porcellini
|
Rimini - Abitazione civile foto Gianni Porcellini
|
Come era Rimini prima della guerra ? Vedere la pagina RIMINI FOTO D'EPOCA
|
RIMINI SI TROVA ANCHE NELLA PAGINA DELLA VERGOGNA |
Ferrovia Rimini - San Marino - 1932 (Distrutta dai bombardamenti terroristici degli alleati durante l'ultima guerra - Esiste ancora, in via Pascoli, l'Officina riparazioni e la Casa del Capostazione)
|
RIMINI - L'isolamento della Porta di Augusto (conosciuta come "Arco d'Augusto") - 1938 umiliata dalle numerose catapecchie, che la nascondevano e le toglievano quel senso del bello e maestoso.
|
RIMINI - Nel 1930 su progetto del Geom Maioli si trasformarono le palazzine Roma e Milano (zona Grand Hotel), che presero il nome di Hotel del Parco.
|
Rimini - Il Geom. Maioli con suoi disegni progettò, nel 1935-1936 il nuovo stabilimento a mare, che fu sia bagno pubblico che ristorante con i nomi di Casanova (prima) e Nettuno (dopo).
|
Rimini - Lungomare dal Porto a Piazza Tripoli - 1935 allora Ricco di fioriere, balaustre in travertino, lampioni artistici, giardini, fiori. da raffrontare con quello deturpato, abbandonato e orrido dei giorni nostri ! |
Rimini - Diverse edicole , forse le più belle e artistiche, che si trovano al cimitero. |
Rimini - Scuola elementare Toti in via Covignano - 1936 - su progetto del Geom. Maioli. foto gianni porcellini
|
Rimini - Case "popolari" a lato della Scuola elementare Toti (la scritta "per il popolo, con il popolo" che si trovava su una facciata di una delle case è stata divelta e distrutta di recente, a dimostrazione che DEgli stupidi iconoclasti stanno ancora operando in questa città così GIA' duramente umiliata e distrutta dallE AMMINISTRAZIONI locali.) |
Il bel palazzo del Kursaal in stile liberty con rifacimenti e ammodernamenti durante il periodo fascista fu abbattuto appena passata la guerra nonostante non fosse stato scalfito da una scheggia durante i pesanti e vili bombardamenti alleati contro la popolazione civile. L'atto vandalico fu deciso dall'Amministrazione di sinistra come spregio contro i "padroni", IL LAVORO DI DEMOLIZIONE FU AFFIDATO AD UNA FANTOMATICA "COoPERATIVA DI PROLETARI DISOCCUPATI" una decisione assurda. SAREBBE COME BUTTAR GIù IL PALAZZO DEL COMUNE, AL GIORNO D'OGGI, PER DAR LAVORO A DEI DISOCCUPATI ! C'ERANO TANTE MACERIE DA RAcCOGLIERE E TANTE STRADE DA RISISTEMARE. IL LAVORO ERA ASSICURATO PER ALMENO DIECI ANNI. PENSATE CHE TUTTORA (DOPO BEN 65 ANNI) CI SONO IN CENTRO: UN BEL TEATRO ED ALCUNI PALAZZI STORICI CHE SONO ANCORA MUCCHI DI MACERIE E ATTENDONO DI ESSERE RICOSTRUITI ! DaLL'ARRIVO AL POTERE DEI COMUNISTI ( CON I LORO REGGICODA ) innumerevoli ville, vere opere d'arte con alto valore architettonico, furono demolite per costruire dei bruttissimi cubi definiti "Hotel" e dei cubicoli definiti "negozi" addossati uno all'altro come nei "souk" orientali, lampioni storici furono fusi e sostituiti da anonimi tubi di ferro con la lampada in cima. Un pianto generale ! Distruggere la bellezza di una città con orrendi interventi architettonici oggi ha un termine diventato di uso comune: "Riminizzare"!!! rimini avrebbe potuto essere una gran bella citta'.........
|
Rimini - Parco del Littorio (davanti al Grand Hotel) del 1929 - 1930 piazzale a mare del Kursaal del 1930 più l'ampliamento della terrazza a mare del 1932. Progetto dell' Ing. Virgilio Stramigioli e del Geom. Maioli.
|
Rimini - Risanamento del Borgo San Giuliano - 1931
|
Rimini - Costruzione del deviatore del fiume Marecchia al fine di evitare l'interramento del porto canale e le devastanti piene ricorrenti - 1931
|
Rimini - Costruzione dei quattro ponti, che superano il deviatore del fiume Marecchia.
|
Rimini - Aeroporto - 1938
|
Rimini - Restauro del Palazzo del Podestà - 1925
|