INDEX FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE ROMAGNA Rimini foto d'epoca
|
Rimini all'inizio del 1900 era poco più che un borgo di pescatori, con qualche eccellenza nella zona a mare dove sorgevano i primi alberghi e le prime ville. Purtroppo tutte le ville lungo la marina sono state demolite dall'odio e dall'ignoranza esercitata dai politici "sinistri", che si sono succeduti nel dopoguerra. Solo durante il Fascismo Rimini diventò una bella città con la costruzione di: scuole, ponti, stadio, macello, caserme, aeroporto, nuovo corso del fiume Marecchia, ville e case popolari, fontane, lungomare, strade così larghe che sembrano larghe ancora oggi, l'isolamento dell'Arco d'Augusto, nuove sale alla Biblioteca Gambalunga, monumenti, statue, etc. Furono anche previsti Piani Regolatori, che avrebbero creato un gran bel lungofiume fino al ponte di Tiberio, una piazza monumentale che avrebbe valorizzato l'Arco d'Augusto e il collegamento, con una grande arteria, della suddetta piazza allo Stadio. Mussolini visitò spesso i cantieri per controllare di persona il procedere dei lavori.
|
Rimini - Ponte Littorio (di fronte alla Scuola marittima "Luigi Rizzo" -"Navicare necesse) foto d'epoca
|
Rimini - Padiglione infettivi al vecchio ospedale foto d'epoca
|
Rimini - Bambini in colonia alla Novarese foto d'epoca
|
Rimini - Progetto per la sistemazione della piazza d'Augusto disegno d'epoca
|
Rimini - Scuola elementare "Decio Raggi" foto d'epoca
|
Rimini - Macello comunale foto d'epoca
|
Rimini - Scuola marittima "Luigi Rizzo" - "Navicare necesse" foto d'epoca
|
Rimini - Stadio foto d'epoca
|
Rimini - Teatro Novelli foto d'epoca
|
Rimini - Nuove sale alla Biblioteca Gambalunga foto d'epoca
|
Rimini - Scuola elementare "Enrico Toti" foto d'epoca
|
Rimini - Caserma "Giulio Cesare" e Stadio foto d'epoca
|
Rimini - Case popolari in via XXVIII Ottobre foto d'epoca
|
Rimini - Teatro Novelli - interno foto d' epoca
|