INDEX      FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE      ITALIANI FAMOSI

Marconi Guglielmo

 

 

 

 

Marconi Guglielmo

 

 

 

 

 

Bologna 25 aprile 1874 - Roma 20 luglio 1937

 

Ha inventato il sistema di telegrafia senza fili via onde radio.

Evoluzioni di questo sistema hanno portato allo sviluppo dei moderni metodi di telecomunicazione come la televisione, la radio, il telefono cellulare, i telecomandi e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili.

 

 

 

 

 

Fisico e inventore è stato insignito del Premio Nobel nel 1909.

Nel 1927 diviene Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Nel 1930 è Presidente dell' Accademia d'Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal Centro di Coltano (Pisa), nel 1931, partì il segnale , che accese le luci al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, dimostrando la validità della radio in comunicazioni transoceaniche.

 

 

 

Marconi Guglielmo è convinto della bontà delle idee del Fascismo, infatti ebbe a dichiarare:

"Rivendico l'onore di essere stato in radiotelegrafia il primo fascista, il primo a riconoscere l'utilità di riunire in fascio i raggi elettrici,

come Mussolini ha riconosciuto per primo in campo politico la necessità di riunire in fascio le energie sane del Paese per la maggiore grandezza d'Italia".