INDEX           FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE            LOMBARDIA

Como

ELENCO ALFABETICO GENERALE

 

 

Como - Casa del Fascio - 1932 - 1936

Arch. Giuseppe Terragni

foto Romano

E' una delle opere più interessanti del Razionalismo italiano.

I pannelli artistici, di Mario Radice, che erano all'interno sono stati distrutti da mani empie.

 

     

 

Per l'Architetto comasco questo edificio è la traduzione architettonica del concetto mussoliniano per cui

"il Fascismo è una casa di vetro in cui tutti possono guardare".

 

 

 

 

 

 

Como - Monumento ai Caduti - 1933

Disegno del futurista Antonio Sant'Elia - Arch. Attilio e Giuseppe Terragni

foto Visconti

 

 

Costruito in "pietra di Aurisina".

All'interno vi è un Sacrario dei Caduti comaschi durante la Prima Guerra mondiale.

 

 

 

 

Como - Monumento ai Caduti - 1933

Disegno del futurista Antonio Sant'Elia - Arch. Attilio e Giuseppe Terragni

foto Visconti

 

 

Sulla facciata che dà sul lago è scolpita la frase: "Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi", di Antonio Sant'Elia - 10 ottobre 1916

 

 

 

 

 

 

Como - Nuovo Comum

foto Romano

 

 

 

 

 

 

 

Como - Mercato

foto Visconti

 

 

 

 

 

 

 

Como - Tempio Voltiano - 1928 

Arch. Federico Frigerio  - Di stile neoclassico, si trova sul lungolago Marconi.

foto Visconti

 

 

 

 

 

Como - O.N.B. - Casa del Balilla - 1934 - 1935 - Arch. Gianni Mantero.

 

 

 

Como - Istituto Provinciale Igiene Sociale

foto Visconti

 

 

 

 

 

 

Como - Società Canottieri Lario.

Arch. Giuseppe Terragni

foto Romano

 

Como - Abitazioni civili in via Anzani.

Como - Bagni Pubblici.

 

 

Como - Campo Sportivo 

foto Romano

 

 

 

 

 

 

 

Como - Tempio Voltiano

Arch. Federico Frigerio  - Di stile neoclassico, si trova sul lungolago Marconi.

foto Visconti

 

 

 

 

 

 

Como - Dogana

foto Gianni Porcellini