index fascismo - Architettura - Arte ceramisti chini tito
|
Chini Tito nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 22.8.1898. La sua famiglia era una famiglia di famosi decoratori. Nel 1925 all' Esposizione Internazionale di Parigi fu premiato con la medaglia d'argento per la ceramica. Morì a Desio (Milano) nel 1947.
|
Castrocaro - Terme - pavimento foto Massimo Matteoni
|
Castrocaro - Terme - pavimento foto Massimo Matteoni
|
Castrocaro - Padiglione delle feste Pavimento all'ingresso foto Gianni Porcellini
|
Palazzuolo sul Senio - 1925 - 1930 Cappella Strigelli - Tempera su muro.
|
Poggiolo alle Salatole - 1923 Cappella del Poggiolo - Ornata da bellissime vetrate, pitture e una famosa via Crucis in ceramica.
|
Palazzuolo sul Senio - 1924 Cappella ai Caduti della Grande Guerra.
|
Palazzuolo sul Senio - 1925 - 1930 Chiesa dei Santi Carlo e Antonio con una bellissima via Crucis in ceramica.
|
Bassano del Grappa - - 1931 Ossario del Pasubio.
|
Firenze - 1927 Decorazioni all' Hotel Roma.
|
Viareggio - 1928 Decorazioni al Caffè Margherita.
|
Borgo San Lorenzo - 1931 Decorazioni al Palazzo comunale.
|
Firenze - 1932 Decorazioni all' Hotel Regency.
|
Trento - 1932 Ossario dei Caduti.
|
Schio - 1932 Ossario di guerra.
|
Schio - 1932 Decorazioni nel Duomo di San Pietro.
|
Vicenza - 1934 Chiesa del Seminario.
|
Aielli (Abruzzo) - 1936 Decorazioni nella Chiesa di Sant' Adolfo.
|
Palazzuolo sul Senio - 1938 Decorazioni nella Chiesa parocchiale di Santo Stefano.
|
Levico Decorazioni nello Stabilimento termale.
|
Vetriolo (Trento) Decorazioni nello Stabilimento termale.
|
Roncegno (Trento) Decorazioni nello Stabilimento termale.
|
Castrocaro (Forlì) Suoi i disegni architettonici del Padiglione delle Feste, le vetrate, i pavimenti, le decorazioni alle pareti, l'arredo, i rivestimenti ceramici a lustro delle partiture architettoniche esterne.
|
Castrocaro (Forlì) Sue le decorazioni ceramiche e i grandi pannelli dipinti del Grand Hotel delle Terme.
|