INDEX      FASCISMO - ARCHITETTURA - ARTE -      PITTORE - SCULTORE

Cambellotti  Duilio

elenco alfabetico artisti

 

 

Roma 1876 - 1960

 

 

Artista eclettico: illustratore di libri e riviste, xilografo, pittore, scultore, arredatore.

"Nella sede dell'Acquedotto pugliese via Cognetti, 36 - Bari, si trova un Museo dedicato a Duilio Cambellotti.

Artista versatile, Cambellotti tra i primi in Italia ad aderire alle idee di William Morris sulla necessità di ridare qualità all'artigianato, dal 1931 al 1934 lavora alla sistemazione di sale del primo e secondo piano del palazzo, disegna decorazioni parietali, pavimenti, vetrate, infissi lampadari, serramenti, tappeti, mobili.

Cambellotti affianca paesaggi pugliesi a citazioni medievali e classiche, suggestioni decò ad atmosfere metafisiche, usando un proprio repertorio iconografico (rondine, cavallo, cuspide, spiga).

Senza retorica l'artista celebra l'impresa della costruzione dell'acquedotto e i suoi effetti sulle condizioni di vita delle popolazioni locali. Tema unico del suo intervento è l'acqua, raffigurata con linee spezzate od onde sinuose in modanature ed intarsi di legni pregiati, marmo policromi, madreperla, mentre il profilo dei poni-canali (costruiti per colmare i dislivelli del terreno lungo l'acquedotto) ritorna su pareti, pavimenti, maniglie, tappeti, vetrate, mobili.

Il risultato è un'opera d'arte totale". (Lia De Venere)

 

 

Gli arredi per l 'Acquedotto di Bari, zigzaganti riflessioni sull'arte popolare e al tempo stesso smaglianti esempi di sintetismo.

 

 

Nella Sala consigliare del Palazzo di Governo di Littoria (per gli "altri" Latina) c'è una delle sue opere più significative:

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934.

Un'opera a tempera su eternit che si svolge su tre lati della sala.

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

Questa immagine la ritrovate anche sulla copertina del bel libro, che ho appena letto:

"Canale Mussolini" di Antonio Pennacchi

Libro che consiglio vivamente di leggere.

 

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

L

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo

"La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

Salvo diversamente indicato le foto successive sono state prese, per gentile concessione dal sito

http://www.galleria.thule-italia.com

 

 

 

Acca laurentia - Xilografia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alberi e aquile - Xilografia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Illustrazione per libro dell'infanzia.

foto Gianni porcellini

 

 

 

 

 

 

Ragusa - Palazzo del Governo - Arch. Ugo Tarchi

 Trittico della Marcia su Roma

 

 

 

 

 

 

 

Illustrazione per libro dell'infanzia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terracina - Monumento ai Caduti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vetrata: La nascita del Federico di Svevia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ragusa - Palazzo del Governo - Salone d'onore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ragusa - Palazzo del Governo - Arch. Ugo Tarchi

Sala del Camino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ragusa - Palazzo del Governo

Sala da pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

Bari - Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale - 1924 - 1932

Lo stile prevalente è il romanico pugliese, scelto perchè in sintonia con la tradizione locale.

Ing. Cesare Brunetti

foto Gianni Porcellini

 

 

Interni di Duilio Cambellotti, suoi i dipinti, i mosaici e gli arredi. Egli si ispirò al tema dell'acqua

Affreschi molto belli si trovano al primo e al secondo piano. Un grande e bell' arazzo raffigura il ciclo di vita dell'acqua.

Nel cortile c'è una fontana decorata a mosaico. Il palazzo è visitabile su appuntamento....andate a vederlo !

 

 

 

 

 

Bari - Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale - 1924 - 1932

Ing. Cesare Brunetti

Arredi, sculture, pitture di Duilio Cambellotti

foto Gianni Porcellini

 

 

 

 

 

 

 

 

Bari - Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale - 1924 - 1932

Interni di Duilio Cambellotti, suoi i dipinti, i mosaici e gli arredi. Egli si ispirò al tema dell'acqua

 

 

 

 

 

 

 

 

Bari - Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale - 1924 - 1932

Interni di Duilio Cambellotti, suoi i dipinti, i mosaici e gli arredi. Egli si ispirò al tema dell'acqua

 

 

 

 

 

 

 

Bari - Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale - 1924 - 1932

Interni di Duilio Cambellotti, suoi i dipinti, i mosaici e gli arredi. Egli si ispirò al tema dell'acqua